Nelle strategie di marketing e comunicazione online una parte fondamentale è svolta dal social media marketing, ovvero dalla comunicazione svolta sui social: Facebook, Instagram, LinkedIn, Pinterest ecc. Come nel Far West, andando verso la Frontiera, luogo in cui lo Stato quasi non c’era e ci si regolava in ogni cittadina e villaggio con le proprie regole, il mondo dei social ha scontato il suo periodo di anarchia e sperimentazione in cui tutti si improvvisavano social media manager. Questo periodo ormai è qausi finito, ma, non di meno, non è infrequente vedere errori marchiani commessi anche da professionisti.
Scopriamo i 6 errori più comuni e gravi da non commettere.
- Confondere le pagine aziendali e quelle personali. Vero è che molti professionisti o imprenditori hanno una perfetta immedesimazione tra il lato professionale e quello privato, vero è che alcuni clienti possono trovare simpatica e divertente la cosa, ma ad un tuo cliente può non interessare la tua vacanza a Parigi così come ai tuoi amici non interessano gli sconti sui tuoi prodotti. Unico effetto sarà quello di far scappare il pubblico e se la confusione non è solo di contenuti ma anche tecnica (ovvero profilo usato al posto della pagina) rischi che Facebook ti chiuda il profilo.
- Usare il social sbagliato. I social network sono tanti e ognuno ha le sue peculiarità, il suo linguaggio e il suo pubblico di riferimento. All’inizio puoi anche decidere di aprire più profili su diversi canali ma è importante poi, dopo una fase di test, scegliere su quali puntare e variare la comunicazione di conseguenza. Se la tua attività si presta molto alle immagini (ad esempio un negozio di arredo design) allora Pinterest dovrà essere in cima ai tuoi pensieri e puoi tralasciare Twitter o Snapchat. Al contrario, se il tuo business è un’agenzia stampa allora Twitter dovrà essere preso in considerazione. Utilizzare il canale sbagliato non ti farà incontrare i tuoi clienti potenziali e sprecherai tempo in una comunicazione non efficace.
- Non postare con regolarità. Nella gestione dei tuoi social dovrai assolutamente avere un calendario editoriale. Non vuol dire che devi postare ogni 24, 48 o 76 ore con una puntualità svizzera ma che in maniera regolare dovrai pubblicare qualcosa, dovrai alternare i contenuti tra link, immagini, promozioni, eventi e stories. Se la tua azienda si prepara ad un evento, ad esempio il lancio di un nuovo prodotto o un’inaugurazione, dovrai creare un percorso di avvicinamento che faccia salire il livello di attesa e attenzione. La tua pagina dovrà sempre avere qualcosa di nuovo da offrire al pubblico. La tua pagina non aggiornata da 1 mese o più fa lo stesso effetto di un negozio impolverato: fa scappare i clienti.
- Non curare la community. Stare sui social e avere un buon social media management non significa semplicemente pubblicare post belli e regolari. Vuol dire, soprattutto, coltivare una community. Ecco perché potenti strumenti come i gruppi o le chat vanno usati al meglio. Creare e far crescere la tua comunità online farà sentire i tuoi clienti parte di un insieme che condivide qualcosa, li farà sentire apprezzati e coccolati, la tua pagina o gruppo diventerà un luogo virtuale di condivisione e incontro, il passo necessario per fare del tuo negozio o servizio un riferimento.
- Non usare contenuti originali. Così come per i contenuti del tuo sito, anche i tuoi canali social necessitano di contenuti originali. Questa volta non per ragioni SEO ma perché il canale social è il tuo, quindi i contenuti devono essere tuoi. Un contenuto può diventare virale tanto più è originale e unico, creare un proprio stile nella comunicazione, nella grafica, nel linguaggio oppure nelle immagini, è un passo fondamentale del tuo piano editoriale. Crea il tuo stile e i tuoi clienti ti riconosceranno.
- Tempo e budget. Quando apri una pagina social oppure inizi una semplice campagna online, dovrai sempre porti degli obiettivi che siano realistici, raggiungibili e dovranno per forza essere una conseguenza di tempo e budget. Il tempo è quello che ci vuole per avere risultati, ogni strategia social ha bisogno di qualche mese per dare i suoi frutti, non pensare che dopo due settimane di post i clienti si moltiplichino. Ci vuole tempo per raggiungere e farti conoscere dal pubblico. Allo stesso modo il budget: è vero che i social sono economici ma non sono gratuiti. Fare delle campagne sponsorizzate, sfruttando al massimo la profilazione, è un pilastro fondamentale per ogni strategia social media. Il budget 0 e il raggiungimento degli obiettivi non possono coesistere.
Vuoi saperne di più? Contattaci! Il team della Tumminello Adv Associati, la tua Web Agency a Palermo, è a tua disposizione per info e per realizzare insieme progetti di successo!
Comment